Recapito digitale

Un’alternativa leggera, flessibile, immediata. Qui puoi conoscere tutte le possibilità offerte dal recapito digitale: lettere in PDF, immagini, video, voci, incontri a distanza. Un modo diverso, ma ugualmente autentico, per restare in contatto.



C'è chi ha bisogno di scrivere.
Chi preferisce parlare.
Chi si sente più a suo agio dietro uno schermo.
E chi, semplicemente, non può aspettare i tempi della carta.

Il recapito digitale nasce per tutte queste persone.

È una porta aperta, un canale diretto, un altro modo per far viaggiare le parole.
Qui puoi inviare o ricevere lettere in formato PDF, condividere immagini o video, chiedere una telefonata o una videochiamata.
Un ponte tra due persone, senza passaggi inutili, senza filtri.

Perché ciò che conta non è il mezzo, ma la presenza.
E la presenza, se è sincera, si sente anche da lontano.


Voglio la libertà di poter esprimere pienamente la mia personalità.

Mahatma Gandhi


Ci sono parole che non aspettano la carta.
Alcune nascono in una sera d’estate, altre da uno scatto rubato, da una voce che trema, da uno schermo che avvicina invece di allontanare.

Con il recapito digitale puoi:

Inviare e ricevere lettere in formato PDF
La stessa cura, lo stesso ascolto, in una forma più veloce e leggera.

Condividere video o fotografie
Per raccontarti in modo diverso, con immagini che parlano al posto tuo.

Richiedere una telefonata o una videochiamata
Per trasformare la distanza in presenza, anche solo per un attimo.

Scrivere e rispondere in formato digitale
Per partecipare al progetto anche se la carta, per ora, non fa per te.

Ogni modalità è pensata per adattarsi ai tuoi tempi, ai tuoi silenzi, al modo in cui ti senti più autentico.
Non c’è un solo modo giusto per raccontarsi: ce ne sono tanti quanti sono i modi di essere.

Ogni parola ha un peso, ogni gesto un significato.
Il recapito digitale è qui per farti sentire vicino, anche quando siamo lontani.
Perché raccontarsi non ha confini, e la cura non conosce distanza.
Scegli il modo che ti appartiene di più.
Camminiamo insieme, passo dopo passo, con leggerezza e presenza.