Data di entrata in vigore: 15 agosto 2025
Art. 1 – Ambito di applicazione
1.1. Il presente documento è reso per il sito https://www.lettereastroit.com/ (“Sito”).
1.2. Il progetto “Lettere a Stroit” (“Progetto”) è gestito da Orazio Pio Passaro, C.F. PSSRZP00C14I676T, Email: [email protected] (di seguito anche il “Titolare”).
1.3. Il Progetto prevede un massimo di tre contatti tra l’Utente e il Titolare. Non è possibile stabilire ulteriori contatti oltre tale limite, a prescindere dalla modalità prescelta.
1.4. I contatti possono avvenire esclusivamente nelle modalità selezionate dall’Utente. Le modalità disponibili includono, a titolo esemplificativo:
- invio di una lettera cartacea;
- invio elettronico di una lettera tramite il pannello “Stroit Plus”;
- invio di contenuti alternativi quali fotografie, video, cartoline;
- richiesta di contatto tramite videochiamata o telefonata.
1.5. A seguito della partecipazione da parte dell’Utente, il Titolare elaborerà una risposta sotto forma di lettera, redatta in forma personale, che sarà accessibile esclusivamente tramite il pannello “Myletter”, disponibile nella sezione “risposte” del Sito. La risposta scritta costituisce la modalità ordinaria di interazione prevista dal Progetto, ma le modalità di consegna possono variare in base alla forma di partecipazione scelta e alla tipologia di Utente:
- nel caso di videochiamata o telefonata, la risposta sarà fornita direttamente durante la conversazione;
- nel caso di Utente non anonimo, la risposta potrà essere inviata anche tramite email o link via SMS, secondo la preferenza indicata in fase di registrazione;
- nel caso di Utente anonimo, la risposta sarà disponibile nel pannello “Myletter” esclusivamente se l’Utente ha espressamente richiesto una risposta cartacea e non ha selezionato altre modalità di riscontro.
1.6. Il pannello “Myletter” è accessibile dalla sezione “risposte” del Sito e consente all’Utente di monitorare lo stato della propria corrispondenza, ricevere notifiche e visualizzare gli aggiornamenti relativi alla risposta del Titolare, con una modalità analoga al tracciamento di una spedizione postale.
1.7. Il pannello “Stroit Plus” è un’area riservata del Sito messa a disposizione degli Utenti iscritti al Progetto, che consente di gestire in autonomia varie funzionalità legate alla propria esperienza. Attraverso “Stroit Plus”, l’Utente può: rinnovare l’iscrizione, chiudere il proprio account, aprire ticket di assistenza, confermare l’avvenuta spedizione della lettera dall’ufficio postale, attivare la casella “Stroit Mail”, caricare la lettera in modalità paperless, condividere foto e contenuti multimediali. Inoltre, tramite “Stroit Plus” è possibile avviare una chat diretta con il Titolare o lasciare messaggi scritti.
1.8. Il Progetto ha finalità culturali e sociali e consente agli utenti di inviare una o più lettere, anche in forma anonima, nonché altri contenuti (foto, video, cartoline, ecc.) che saranno gestiti secondo le presenti Condizioni.
1.9. Il Progetto “Lettere a Stroit” non costituisce, né intende costituire, in alcun modo, un servizio di assistenza psicologica, psicoterapia, consulenza medica, legale, educativa o di altro tipo.
1.10. I contenuti scambiati nell’ambito del Progetto non devono essere intesi come consigli, diagnosi o trattamenti di tipo professionale. La partecipazione al Progetto non può e non deve sostituire il supporto di professionisti qualificati nei rispettivi ambiti di competenza.
1.11. Il Titolare non è psicologo, medico o consulente professionale e non fornisce alcuna forma di supporto o valutazione clinica o personale. Eventuali interpretazioni soggettive da parte dell’Utente non attribuiscono al Progetto finalità o responsabilità diverse da quelle indicate nelle presenti Condizioni.
Art. 2 – Iscrizione e Registrazione.
2.1. La partecipazione al Progetto “Lettere a Stroit” è gratuita. Gli unici costi a carico dell’Utente riguardano eventuali spese postali per l’invio di lettere cartacee.
2.2. Per partecipare al Progetto è necessario registrarsi compilando l’apposito modulo disponibile nella sezione “Partecipa” del Sito. Al momento della registrazione, all’Utente è richiesto di fornire le seguenti informazioni:
- nome e cognome (o un alias a scelta);
- indirizzo email (o telefono);
- regione di residenza;
- età.
2.3. È ammessa la partecipazione anche in forma anonima. In tal caso, l’Utente non è tenuto a indicare il proprio nome, cognome, età o indirizzo email (o telefono). Per completare la registrazione anonima sarà sufficiente selezionare la modalità “anonima” nel modulo di registrazione e inserire, nel campo dell’indirizzo email, l’indirizzo generico indicato dal Titolare (“[email protected]”).
2.4. A seguito della registrazione, l’Utente riceverà un codice personale identificativo, necessario per partecipare e accedere al pannello “Myletter”, attraverso cui è possibile visualizzare la lettera di risposta del Titolare e monitorare lo stato della propria corrispondenza, sia all’area riservata “Stroit Plus”, che consente la gestione autonoma dell’esperienza e delle funzionalità offerte dal Progetto. Il codice dovrà essere riportato su ogni contenuto inviato e su ogni pagina della lettera cartacea, nonché sull’esterno della busta contenente la lettera. In assenza del codice, il contenuto sarà automaticamente escluso dal processo di lavorazione.
2.5. L’Utente è l’unico responsabile della conservazione del codice personale identificativo e si impegna a non divulgarlo né cederlo a terzi. In caso di smarrimento del codice, non sarà possibile recuperarlo, né accedere ai contenuti riservati o ricevere ulteriori comunicazioni dal Titolare.
2.6. Non è consentito registrarsi più di una volta. In caso di registrazioni multiple riconducibili allo stesso Utente, il Titolare si riserva il diritto di annullare le registrazioni successive alla prima.
2.7. I contenuti ricevuti senza il relativo codice personale identificativo non saranno accettati, né gestiti dal Titolare.
2.8. In caso di registrazione in forma anonima, l’Utente non deve inserire, in alcun contenuto trasmesso, dati personali o informazioni di contatto (es. nome, cognome, indirizzo, indirizzo email, numero di telefono, riferimenti a profili social, immagini riconoscibili, o qualsiasi altro elemento che possa consentire l’identificazione diretta o indiretta dell’autore). L’Utente che sceglie la modalità anonima è consapevole che l’inserimento di tali dati comprometterà l’anonimato e potrà consentire al Titolare – o a terzi – di risalire alla sua identità. Il Titolare non è responsabile per la perdita dell’anonimato dovuta all’inserimento volontario di dati identificativi da parte dell’Utente.
Art. 3 – Durata e rinnovo della partecipazione
3.1. La partecipazione al Progetto ha durata di 12 (dodici) mesi a decorrere dalla data di completamento della registrazione.
3.2. Entro il termine di cui al punto 3.1, l’Utente può scegliere liberamente come partecipare al Progetto, attraverso una delle seguenti modalità:
- invio di una lettera cartacea;
- invio elettronico di una lettera tramite il pannello “Stroit Plus”;
- invio di contenuti alternativi quali fotografie, video, cartoline;
- richiesta di contatto tramite videochiamata o telefonata.
3.3. La partecipazione al Progetto è limitata a un massimo di tre interazioni complessive, a prescindere dalla modalità scelta. Oltre le tre partecipazioni, non sarà più possibile inviare ulteriori contenuti o richiedere nuovi contatti con il Titolare.
3.4. La partecipazione non è obbligatoria. Tuttavia, in assenza di invio di contenuti o di rinnovo della registrazione entro il termine di cui al punto 3.1, l’account sarà automaticamente cancellato e tutti i dati associati saranno eliminati.
3.4. L’Utente può rinnovare la propria registrazione prima della scadenza del periodo di 12 mesi, attraverso le modalità indicate nel proprio profilo personale. Il rinnovo comporta l’estensione della partecipazione per un ulteriore periodo di 12 mesi. Il rinnovo è consentito esclusivamente agli Utenti che, al momento della richiesta, non abbiano ancora raggiunto il limite massimo di tre interazioni complessive previsto dal Progetto, come indicato all’art. 3.3. Una volta esauriti i tre contatti previsti, non sarà possibile effettuare ulteriori rinnovi.
3.5. Qualora l’Utente non completi alcuna delle forme di partecipazione previste e non proceda al rinnovo della registrazione entro i termini indicati, il Titolare procederà alla disattivazione dell’account e alla cancellazione definitiva dei dati e contenuti eventualmente associati.
3.6. Il Titolare non è responsabile per la perdita del codice personale da parte dell’Utente. In caso di registrazione anonima, il codice non potrà essere recuperato. In caso di registrazione non anonima, l’Utente potrà richiedere il recupero del codice contattando il Titolare via email.
Art. 4 – Requisiti sui contenuti
4.1. I contenuti trasmessi dall’Utente (incluse lettere, fotografie, video, cartoline, testi digitali e ogni altro contributo) devono essere conformi alle finalità culturali e sociali del Progetto “Lettere a Stroit”.
4.2. È fatto espresso divieto di inviare contenuti:
- abbiano finalità pubblicitarie, promozionali o commerciali;
- siano offensivi, minacciosi, discriminatori o volgari;
- contrari alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume;
- incitino all’odio, alla violenza o alla commissione di reati;
- violino diritti di terzi (inclusi diritti d’autore, diritti di immagine, privacy o reputazione);
- contengano materiale osceno, sessualmente esplicito o non coerente con le finalità culturali e sociali del Progetto.
4.3. L’Utente è l’unico responsabile dei contenuti trasmessi e si impegna a rispettare le presenti Condizioni. Il Titolare si riserva il diritto di rifiutare, sospendere o eliminare qualsiasi contenuto non conforme, senza obbligo di notifica e di motivazione.
4.4. Ogni pagina della lettera cartacea, così come l’esterno della busta che la contiene, deve riportare in modo chiaro il codice personale assegnato all’Utente in fase di registrazione. In assenza del codice, il contenuto sarà automaticamente scartato e non verrà preso in carico dal Titolare.
4.5. I contenuti inviati devono essere originali e non devono violare diritti d’autore, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti di terzi.
4.6. L’Utente garantisce che i contenuti trasmessi non comportano violazioni di diritti o interessi legittimi di terzi e si assume ogni responsabilità in merito alla liceità e correttezza di quanto inviato.
4.7. Il Titolare si riserva il diritto di rifiutare, sospendere o rimuovere contenuti che non rispettino le presenti Condizioni, senza obbligo di preavviso.
Art. 5 – Stato di lavorazione e comunicazioni
5.1. Dopo la ricezione del contenuto inviato dall’Utente, il Titolare invierà una conferma tramite email, SMS o tramite l’area riservata “MyLetter”, comunicando l’avvenuta ricezione e l’avvio della fase di lettura o lavorazione.
5.2. L’Utente sarà aggiornato in merito allo stato della propria partecipazione e alle varie fasi di gestione del contenuto inviato, inclusi tempi stimati per la lettura, l’eventuale risposta o altra forma di interazione prevista dal Progetto.
5.3. L’Utente può richiedere in qualsiasi momento informazioni sullo stato della propria partecipazione, scrivendo ai contatti del Titolare indicati all’art. 1 delle presenti Condizioni.
5.4. Una volta che il contenuto è stato preso in carico per la lavorazione, non sarà più possibile apportarvi modifiche o sostituzioni.
5.5. Il Titolare non è responsabile per eventuali disguidi tecnici o ritardi nella ricezione delle notifiche da parte dell’Utente, qualora ciò dipenda da malfunzionamenti della rete, della casella email dell’Utente, o da fattori esterni al proprio controllo.
Art. 6 – Diritti sui contenuti inviati
6.1. L’Utente conserva la piena titolarità dei diritti d’autore sui contenuti inviati al Progetto “Lettere a Stroit”.
6.2. Con l’invio del contenuto, l’Utente concede al Titolare una licenza gratuita, non esclusiva, non trasferibile e non commerciale, valida senza limiti di tempo e in tutto il mondo, finalizzata alla gestione, archiviazione, esposizione, riproduzione e comunicazione dei contenuti nell’ambito del Progetto “Lettere a Stroit” e delle sue attività connesse e all’utilizzo per finalità di studio, ricerca, documentazione o formazione, anche mediante la creazione di materiali didattici o slide, da impiegare in contesti educativi o culturali, sempre nel rispetto dell’anonimato.
6.3. Per finalità di studio, ricerca, documentazione o formazione, non saranno mai indicati dati personali, né elementi che possano consentire l’identificazione dell’autore, diretta o indiretta.
6.4. I contenuti non potranno essere utilizzati dal Titolare per finalità commerciali o lucrative, né ceduti o concessi a terzi a qualsiasi titolo, salvo previo consenso scritto e informato dell’Utente.
6.5. L’Utente garantisce che i contenuti inviati non violano diritti di terzi (inclusi diritti d’autore, diritti di immagine o diritti morali) e si assume ogni responsabilità in merito, manlevando il Titolare da qualsiasi pretesa o richiesta risarcitoria avanzata da terzi in relazione ai contenuti trasmessi.
6.6. Il Titolare si impegna a trattare con riservatezza tutti i contenuti ricevuti, nel rispetto della volontà dell’Utente espressa in fase di registrazione (anonima o privata), e a non divulgarli al di fuori delle finalità dichiarate dal Progetto.
Art. 7 – Trattamento dei dati personali
7.1. I dati personali forniti dall’Utente durante la registrazione e la partecipazione al Progetto “Lettere a Stroit” saranno trattati dal Titolare in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e al D.lgs. 196/2003, così come modificato dal D.lgs. 101/2018.
7.2. Il trattamento dei dati è finalizzato esclusivamente alla gestione operativa del Progetto e alla fruizione dei relativi servizi da parte dell’Utente, nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza e minimizzazione dei dati.
7.3. I dati raccolti non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo che ciò sia strettamente necessario per finalità legate alla partecipazione o imposto da obblighi di legge.
7.4. Per esercitare i propri diritti o per ricevere ulteriori informazioni, l’Utente può inviare una richiesta scritta all’indirizzo email: [email protected].
7.5. L’Informativa Privacy completa è disponibile nella sezione dedicata del Sito: https://www.lettereastroit.com/privacy-policy.
Art. 8 – Responsabilità dell’Utente
8.1. L’Utente è l’unico responsabile dei contenuti trasmessi nell’ambito del Progetto “Lettere a Stroit” e si impegna a garantire che tali contenuti:
- siano conformi alla legge, all’ordine pubblico e al buon costume;
- non contengano espressioni offensive, discriminatorie o diffamatorie;
- non violino diritti di terzi, inclusi diritti d’autore, diritti di immagine o diritti morali;
- non contengano dati personali altrui.
8.2. È fatto divieto all’Utente di utilizzare il Progetto per scopi illeciti, fraudolenti o lesivi dei diritti di altri partecipanti o del Titolare.
8.3. L’Utente si impegna a non compromettere, con il proprio comportamento, l’integrità e il corretto svolgimento del Progetto. Qualsiasi abuso, uso improprio o invio di contenuti non conformi può comportare la sospensione o l’annullamento della partecipazione, a discrezione del Titolare.
8.4. In caso di violazioni gravi o reiterate delle presenti Condizioni, il Titolare si riserva il diritto di disattivare l’account dell’Utente e cancellare i relativi dati e contenuti, senza obbligo di preavviso.
8.5. L’Utente manleva e tiene indenne il Titolare da ogni responsabilità, danno, perdita o spesa (incluse eventuali spese legali) derivante da violazioni commesse in relazione ai contenuti trasmessi o all’utilizzo del Progetto in modo non conforme alle presenti Condizioni.
Art. 9 – Limitazioni di responsabilità del Titolare
9.1. Il Titolare si impegna a gestire il Progetto “Lettere a Stroit” con la massima cura e diligenza, ma non assume alcuna responsabilità per eventuali disservizi, ritardi, interruzioni o malfunzionamenti che possano compromettere temporaneamente l’accesso al Sito o al pannello “Stroit Plus”.
9.2. Il Titolare non è responsabile per lo smarrimento, danneggiamento o ritardo nella consegna di lettere e materiali cartacei, imputabili a servizi postali o ad altri soggetti terzi coinvolti nel processo di spedizione e recapito.
9.3. Il Titolare non garantisce la possibilità di recuperare il codice personale in caso di smarrimento da parte dell’Utente.
9.4. Il Titolare non è responsabile per i contenuti trasmessi dagli Utenti nell’ambito del Progetto. Ogni Utente è responsabile in via esclusiva dei materiali inviati, dei relativi contenuti e della loro conformità alla legge e alle presenti Condizioni.
9.5. Il Titolare non sarà in alcun modo responsabile per eventuali danni diretti o indiretti, patrimoniali o non patrimoniali, che l’Utente dovesse subire in conseguenza della partecipazione al Progetto o dell’impossibilità di parteciparvi.
9.6. Il Titolare non è tenuto a verificare preventivamente i contenuti inviati dagli Utenti. Tuttavia, si riserva il diritto di rifiutare, sospendere o rimuovere contenuti che risultino, anche solo potenzialmente, in violazione delle presenti Condizioni o di diritti di terzi.
Art. 10 – Riservatezza
10.1. Tutti i contenuti trasmessi dall’Utente nell’ambito del Progetto “Lettere a Stroit”, comprese lettere, immagini, video e altri materiali, sono trattati dal Titolare con la massima riservatezza, nel rispetto della volontà espressa dall’Utente in fase di registrazione (anonima o privata) e nei limiti della licenza d’uso concessa ai sensi dell’art. 6.2.
10.2. Il Titolare garantisce che i contenuti non saranno divulgati a terzi né utilizzati per finalità diverse da quelle esplicitamente connesse al Progetto, ad eccezione delle attività consentite in virtù della licenza d’uso concessa dall’Utente, che include, tra l’altro, finalità di studio, documentazione, esposizione culturale, formazione e donazione a contesti educativi o istituzionali, sempre nel rispetto dell’anonimato.
10.3. I contenuti non saranno mai impiegati a fini commerciali o lucrativi, né ceduti a soggetti terzi per finalità diverse da quelle sopra indicate, salvo consenso scritto e informato dell’Utente.
10.4. In caso di registrazione anonima, l’identità dell’Utente non verrà mai associata ai contenuti trasmessi, né potrà essere ricostruita dal Titolare, fatta eccezione per l’utilizzo del codice personale assegnato, necessario alla gestione tecnica del Progetto.
10.5. Le eventuali risposte fornite agli Utenti nell’ambito del Progetto sono predisposte esclusivamente dal Titolare. Nessun soggetto terzo, collaboratore o esterno è autorizzato a redigere o trasmettere tali risposte, né ad accedere ai contenuti per conto del Titolare.
Art. 11 – Durata, rinnovo e cancellazione dell’account
11.1. L’account dell’Utente ha una durata di 12 mesi a decorrere dalla data di registrazione al Progetto “Lettere a Stroit”.
11.2. Prima della scadenza del termine di cui sopra, l’Utente può effettuare il rinnovo della partecipazione, tramite l’apposita funzione disponibile nel proprio profilo o scrivendo al Titolare, al fine di estendere la durata dell’account per ulteriori 12 mesi. Il rinnovo è consentito solo se l’Utente non ha ancora raggiunto il limite massimo di tre interazioni previste dal Progetto.
11.3. In caso di mancato rinnovo entro la scadenza, l’account verrà automaticamente disattivato e tutti i dati associati saranno cancellati in modo definitivo, senza possibilità di recupero. Resta salva l’efficacia della licenza d’uso concessa al Titolare ai sensi dell’art. 6.2, che continuerà a produrre effetti anche dopo la chiusura dell’account, nei limiti e per le finalità lì stabilite.
11.4. L’Utente può in qualsiasi momento richiedere la cancellazione anticipata del proprio account, accedendo al pannello personale o contattando direttamente il Titolare. La richiesta di cancellazione comporta la perdita del codice personale e l’eliminazione di tutti i contenuti eventualmente inviati.
11.5. In caso di partecipazione in forma anonima, l’eventuale cancellazione dell’account o la perdita del codice personale renderà impossibile la gestione futura dei contenuti, inclusa ogni forma di identificazione, assistenza o risposta. In tali casi, il Titolare non potrà essere ritenuto responsabile per l’impossibilità di recuperare o collegare contenuti all’identità dell’Utente.
11.6. Il Titolare si riserva il diritto di disattivare un account in caso di violazioni delle presenti Condizioni, senza obbligo di preavviso, con conseguente cancellazione dei dati e dei contenuti associati.
Art. 12 – Modifiche alle Condizioni
12.1. Il Titolare si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare in qualsiasi momento le presenti Condizioni di Partecipazione, in tutto o in parte, qualora ciò si renda necessario per adeguarsi a modifiche normative, evoluzioni tecniche del Progetto o esigenze organizzative.
12.2. Le modifiche entreranno in vigore dalla data di pubblicazione sul Sito, salvo diverso termine indicato. L’Utente è tenuto a consultare periodicamente le Condizioni per verificare la versione aggiornata.
12.3. In caso di modifiche sostanziali che impattino in modo significativo sui diritti e doveri dell’Utente, il Titolare potrà inviare una comunicazione via email all’indirizzo fornito in fase di registrazione, oppure pubblicare un avviso visibile sul Sito.
12.4. La continuazione dell’utilizzo del Progetto da parte dell’Utente dopo la pubblicazione delle modifiche comporta l’accettazione implicita delle nuove Condizioni.
Art. 13 – Legge applicabile e foro competente
13.1. Le presenti Condizioni di Partecipazione sono regolate dalla legge italiana.
13.2. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione o validità delle presenti Condizioni sarà competente in via esclusiva il Foro del luogo di residenza o domicilio dell’Utente, qualora quest’ultimo rivesta la qualifica di “consumatore” ai sensi dell’art. 3 del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo).
Art. 14 – Invio di lettere cartacee
14.1. L’Utente che intenda partecipare al Progetto mediante l’invio di una lettera cartacea deve trascrivere in modo chiaro e leggibile, su ogni pagina della lettera, il codice personale ricevuto in fase di registrazione.
14.2. L’invio deve essere effettuato all’indirizzo postale del Titolare come di seguito indicato:
Orazio Pio Passaro
Casella Postale 36
81056 – Sparanise (CE)
14.3. Le lettere ricevute prive del codice personale non saranno prese in carico e verranno eliminate senza obbligo di notifica all’Utente.
14.4. L’Utente si assume ogni responsabilità per eventuali ritardi, smarrimenti o danneggiamenti delle lettere durante il trasporto postale. Il Titolare non è responsabile per la mancata consegna o per lo stato del materiale ricevuto.
14.5. L’Utente può, in alternativa, partecipare mediante l’invio elettronico dei contenuti attraverso il pannello riservato “Stroit Plus”, disponibile sul Sito.
14.6. L’Utente che partecipa al Progetto tramite invio cartaceo si impegna, una volta effettuata la spedizione, a confermare l’avvenuto invio tramite l’apposita funzione disponibile nel pannello “Stroit Plus”. In assenza di tale conferma, il ritiro della corrispondenza presso la casella postale potrebbe subire ritardi, senza che ciò possa essere imputato al Titolare.